Impianto fotovoltaico a isola: vantaggi e svantaggi
Impianto fotovoltaico a isola: vantaggi e svantaggi
L’impianto fotovoltaico a isola, chiamato anche off-grid, trasmette energia elettrica a utenze isolate, immagazzinando l’energia in una batteria apposita, per poi distribuirla in caso di bisogno. Solitamente questo tipo di fotovoltaico viene consigliato e installato in ambienti in cui risulta difficile realizzare un allacciamento alla rete elettrica, come le baite, i rifugi e le case lontane dal centro urbano, come le abitazioni in aperta campagna. Seppur in dimensioni molto ridotte, si trovano impianti fotovoltaici a isola anche su navi, camper e persino per l’illuminazione di segnali stradali.
In sostanza, l’impianto fotovoltaico cattura l’energia solare, filtrata da un apposito regolatore di carica, e la trasforma in elettricità tramite dei moduli fotovoltaici. A questo punto l’inverter fotovoltaico converte la corrente continua prodotta in corrente alternata, cosicché possa essere distribuita all’interna dell’ambiente abitativo. Questo impianto viene completato da un sistema/batterie di accumulo, una sorta di batteria che raccoglie e conserva l’energia che viene prodotta, per poi utilizzarla solo quando necessario.
Vantaggi dell’impianto fotovoltatico a isola
Indipendenza dalla rete elettrica standard (nessun contratto di fornitura e risparmio di costi fissi e legati alla richiesta di preventivi e di gestione pratiche);
semplicità di attivazione burocratica (comunicazione al Comune per attività di inizio lavori);
semplicità di modifiche e integrazioni all’impianto (nessun permesso o autorizzazione dal gestore;
energia elettrica in realtà dove risulta troppo costoso o problematico il collegamento;
produzione di energia elettrica anche in caso di blackout alla rete generale.
Svantaggi dell’impianto fotovoltaico a isola
Dipendenza dai sistemi di accumulo (durata, costi ed efficienza delle batterie);
impossibilità di usufruire di contributi statali come superbonus 110;
scarsa energia in caso di maltempo per diversi giorni consecutivi.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.