Come riconoscere i segni di usura del tetto e capire quando intervenire

Come riconoscere i segni di usura del tetto e capire quando intervenire

manutenzione tetto

 

ristrutturazione tetti
Il tetto di un edificio è una delle componenti più importanti per un edificio e deve garantire la sicurezza, il comfort e l’efficienza energetica. Tuttavia, come ogni elemento strutturale, anche il tetto può subire danni o usura nel corso del tempo. È indispensabile quindi riconoscere i segnali di degrado e usura, per intervenire tempestivamente e prevenire problemi più gravi e pericolosi.
Scopriamo in questo articolo i “campanelli d’allarme” che ci fanno capire che è il momento di intervenire sul tetto per ripristinarne le piene proprietà e funzionalità.

Ristrutturare il tetto: attenzione a questi segnali!
  • Perdite d’acqua o infiltrazioni: se noti macchie di umidità, aloni o muffa sul soffitto o sulle pareti interne, potrebbe esserci un problema di impermeabilizzazione del tetto. Attenzione a tegole rotte, guaine impermeabilizzanti deteriorate o problemi alle lattonerie!
  • Deformazioni o cedimenti della struttura: se il legno con cui è realizzato il tetto è usurato, oppure ci sono danni causati da carichi eccessivi (pensiamo alla neve), la stabilità della struttura potrebbe essere compromessa.
  • Accumulo di vegetazione: un tetto trascurato può diventare terreno fertile per muschio, licheni e altre piante. La vegetazione è spesso indice di umidità persistente e può accelerare il deterioramento delle superfici
  • Ruggine o corrosione delle componenti metalliche: i tetti in metallo sono spesso soggetti a ruggine e corrosione nel corso del tempo. Questi problemi possono compromettere la funzionalità del sistema di drenaggio dell’acqua piovana.

Ricorda sempre che un tetto danneggiato non è solo pericoloso, ma può influire sull’isolamento termico dell’edificio, causando dispersioni di calore in inverno e surriscaldamento in estate. Se noti un aumento significativo dei costi energetici, potrebbe essere il momento di verificare lo stato di salute del tetto.

È buona pratica effettuare una verifica del tetto almeno una volta all’anno, preferibilmente in primavera o autunno. Tuttavia, in caso di eventi atmosferici estremi, come grandinate o forti venti, è consigliabile testare immediatamente lo stato della copertura.

Hai notato uno o più segnali sopracitati? È giunto il momento di effettuare subito un controllo, per prevenire danni maggiori!

Siamo specializzati nella manutenzione, riparazione e sostituzione di tetti di ogni tipo: contattaci subito!