L'
umidità di risalita è una sfida comune in molte abitazioni e si verifica quando l'acqua dal terreno viene assorbita dalle pareti, risalendo attraverso i materiali da costruzione. Per affrontarla efficacemente è essenziale considerare
soluzioni di impermeabilizzazione mirate, quali le guaine impermeabilizzanti. In questo articolo, vedremo
cosa sono a cosa servono e perché le guaine impermeabilizzanti sono da considerare un’ottima soluzione preventiva e curativa che contribuisce a mantenere l’ambiente asciutto e salubre, prevenendo la formazione di muffe e il deterioramento dei materiali da costruzione e soprattutto preservando l'integrità strutturale dell'edificio.
Guaine impermeabilizzanti: le proprietàLe guaine impermeabilizzanti sono composte da strati sottili di
materiale impermeabile, spesso liquide, realizzati in bitume modificato, PVC o altri polimeri resistenti all'acqua. Questi strati vengono applicati sulla
superficie esterna delle pareti, creando una barriera fisica che impedisce all'acqua di penetrare nelle pareti e nei materiali da costruzione. In presenza di umidità di risalita, le
guaine impermeabilizzanti agiscono come uno scudo protettivo, mantenendo le
pareti asciutte.
Come abbiamo detto, le guaine impermeabilizzanti possono essere una
soluzione valida sia in termini preventivi, consigliata durante la costruzione di nuovi edifici, ma possono anche essere adottate in fase di
ristrutturazione per affrontare il problema già esistente. Le guaine impermeabilizzanti liquide, composte da
resina in emulsione acquosa sono consigliate per eliminare l’umidità di risalita perché, oltre alle ottime capacità di impermeabilizzazione e alla buona resistenza in spinta positiva o negativa, ha un basso spessore, superando la necessità di dover rimuovere il vecchio intonaco.
Come applicare le guaine impermeabilizzantiL'applicazione di queste guaine è un processo che richiede massima attenzione ai dettagli. Innanzitutto, è necessario
comprendere il livello di umidità, per valutare la necessità di applicare eventuali
strati multipli e ottenere una
protezione ottimale. Ecco perché si procede con esami specifici come la
termografia, per stabilire fino a che punto l’umidità di risalita abbia agito e le cause del problema.
In primis, la superficie delle pareti deve essere preparata, rimuovendo eventuali detriti o materiali sciolti. Successivamente, la guaina viene
applicata uniformemente sulla parete, creando un rivestimento continuo e impermeabile.
È fondamentale sottolineare che l'applicazione delle guaine impermeabilizzanti dovrebbe essere eseguita da
professionisti esperti. Soltanto una corretta installazione garantisce un risultato ottimale e una protezione duratura contro l'umidità di risalita.
Realizziamo interventi di impermeabilizzazione in tutto il Nord Italia: contattaci!