La
sovracopertura è uno dei metodi previsti dal
Decreto Ministeriale n.257 del 1992 per
cessare l’impiego dell’amianto, estremamente pericoloso per la salute delle persone. Si tratta di un tipo di intervento che consiste nel
posizionare una nuova copertura sopra quella in eternit. La sovracopertura è possibile quando le lastre di amianto non sono ancora troppo deteriorate, che siano quindi in grado di reggere fisicamente un’altra copertura.
Innanzitutto, viene applicata una resina che permette di bloccare la
dispersione delle fibre di amianto nell’ambiente; dopodiché si procede con il rifacimento della superficie isolante. Infine, si procede con la posa della sovracopertura, fissata meccanicamente alla copertura sottostante. In questo modo, si riesce a separare la lastra di amianto alle aree dell’edificio fruibili.
La sovracopertura è un’operazione che può essere effettuata previa esecuzione di una
procedura di incapsulamento. Questa consiste nel trattamento dell’amianto con prodotti che entrano nella zona interessata e la rivestono, inglobando quindi l’amianto. In questo modo si avrà già una pellicola che protegge la superficie, evitando la produzione di rifiuti tossici. Dopo quest’intervento, si può procedere con l’installazione della sovracopertura.
Sovracopertura, perché sceglierla e perché evitarlaLa sovracopertura non è un intervento ideale per tutte le coperture e situazioni dove è presente l’amianto. Come abbiamo visto, se la superficie in amianto è troppo usurata è meglio procedere direttamente con la rimozione.
Uno dei vantaggi della sovracopertura è che installando un’intercapedine tra la nuova copertura e quella in amianto, si migliora anche l’
isolamento termico e acustico, fungendo quindi da coibentante.
Tra gli svantaggi c’è sicuramente l’
aumento del peso da sostenere da parte dell’edificio e i controlli periodici obbligatori: si possono verificare, infatti, dei problemi strutturali, come crepe e dissesti che possono compromettere l’incapsulamento e la superficie in amianto coperta.
Ad ogni modo, si tratta di un intervento da considerare in via provvisoria, prima di procedere con la
rimozione totale dell’amianto dall’immobile.
Effettuiamo interventi di bonifica e rimozione di amianto a Verona Modena, Bologna, Vicenza, Padova, Reggio Emilia e Brescia: contattaci!