Tetto ventilato o non ventilato: come funzionano e differenze

Tetto ventilato o non ventilato: come funzionano e differenze

 

Quando si costruisce una casa ex novo, oppure quando si procede con una ristrutturazione, una delle scelte che ci si trova a dover compiere è quella relativa alle caratteristiche del tetto. Tra queste, si deve valutare la capacità della copertura di isolare la struttura dal punto di vista termico, ma anche la possibilità di installare uno strato dedicato alla ventilazione. Tetto ventilato o non ventilato? Vediamo come funzionano e quali sono le differenze.

Tetto ventilato e non ventilato: caratteristiche e cosa cambia
Il tetto ventilato è anche detto “tetto freddo” perché prevede la ventilazione al di sopra dello strato isolante. E’ composto da strati inclinati che creano un’intercapedine, in modo da consentire il ricircolo di aria dalla gronda fino al colmo, senza correnti trasversali. Questo spazio areato permette quindi la ventilazione del tetto e del sottomanto.

La circolazione del tutto naturale dell’aria crea una sorta di “effetto camino” e fa sì che i vapori che salgono vengano eliminati, consentendo allo strato isolante di smaltire l’eventuale condensa e mantenere asciutto il tetto, in tutte le sue parti. Oltre alla resistenza all’umidità, l’altro vantaggio è dato dalla resa energetica: si tratta di una copertura che protegge dagli sbalzi di temperatura. Infine, previene la formazione di muffe e funghi, a vantaggio di un ambiente salubre.

La principale differenza tra il tetto ventilato e quello non ventilato è presto detta: non esiste in quest’ultimo uno spazio, un’intercapedine che consente il passaggio dell’aria tra il manto e l’ultimo strato del tetto. Senza ventilazione, le tegole restano spesso bagnate: questo comporta il rischio di deterioramento dovuto al gelo e quindi la possibilità di avere delle infiltrazioni attraverso il tetto. Non solo, il rischio di comparsa di marcescenze e muschio è consistente.

Realizziamo e ristrutturiamo tetti ventilati nelle province di Verona, Modena, Bologna, Vicenza, Padova, Reggio Emilia e Brescia: contattaci!

 

Per maggiori informazioni chiama il numero 0442/659156