Tegole per tetto: tipologie, caratteristiche e materiali delle più diffuse
Tegole per tetto: tipologie, caratteristiche e materiali delle più diffuse
La scelta del materiale per la copertura del tetto è importantissima affinché riesca a proteggere l’immobile dal punto di vista termico - evitando un’eccessiva dispersione – dagli agenti atmosferici, su tutti pioggia e neve e persino dagli “ospiti” indesiderati, soprattutto volatili. Uno dei materiali più utilizzati, da sempre, sono le tegole. Esistono tanti criteri da prendere in considerazione per una scelta oculata, tra i quali il clima della zona, il contesto abitativo (zona residenziale, aperta campagna ecc. ) e lo stile dell’edificio. In base a queste variabili, si opterà per un determinato tipo di tegola. Vediamo le diverse tipologie più utilizzate e relative caratteristiche.
Tipi di tegole e proprietà: quali scegliere
Tegole canadesi: coperture molto resistenti e di semplice installazione, spesso utilizzate per tetti piani. Sono costituite da un multistrato: corpo centrale molto solido, primo strato di materiale bituminoso, spesso un foglio di lana di vetro ricoperto da strati di bitume con polipropilene, che garantisce elevata impermeabilità e altro strato in graniglia di ardesia, polvere di gres o altri materiali sintetici. Non resistono al fuoco, ma richiedono una manutenzione minima. Buon impatto estetico, vengono impiegate in zone di montagna, solitamente molto fredde.
Tegole in PVC: coperture leggere, ma durature e resistenti, seppur in maniera inferiore rispetto alle canadesi. Garantiscono un buon isolamento termico, sia in inverno che in estate e ottime proprietà impermeabilizzanti.
Tegole marsigliesi: tegola piana con profilo sagomato. L’installazione risulta semplice e avviene con la sovrapposizione degli incastri. Dotate di buona resistenza agli agenti atmosferici, sono costituite spesso da materiale laterizio, anche se esistono anche in alluminio e cemento.
Tegole in pietra naturale: buona resistenza alle intemperie e di ottimo impatto estetico, anche se l’installazione risulta difficoltosa e richiede tempo. Allo stesso modo, necessita di una manutenzione più frequente rispetto alle altre tipologie.
Tegole portoghesi: molto simili ai comuni coppi, anche se si differenzia perché caratterizzata da una parte piana, che non è presente nel coppo, interamente ondulato. Spesso prodotte in laterizio, ma presenti anche in acciaio, vetro, cemento e plastica, che determinano quindi le capacità di isolante termico. Rispetto alle marsigliesi, risultano asimmetriche, unendo la parte piana alla convessa. Ottime proprietà estetiche, sono solitamente impiegate in edifici storici.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.