Scossaline: cosa sono, a cosa servono e materiali migliori

Scossaline: cosa sono, a cosa servono e materiali migliori

 

La scossalina non è altro che una lastra di lamiera sporgente da tetti e balconi (ma anche pensiline, lucernari e non solo…) che ha la funzione di proteggere l’edificio dall’umidità e dalle infiltrazioni di acqua, che nel corso del tempo possono intaccare la struttura dell’immobile. Spesso la scossalina è integrata con un apposito gocciolatoio, che ne completa la funzione. Vediamo in questo articolo dove si usano le scossaline e i materiali migliori, in grado di garantire una protezione adeguata a seconda dello specifico scenario.

Scossalina, dove si usa e tipologie
Le scossaline, come abbiamo detto, sono realizzate con una lamiera pressopiegata sagomata e vengono utilizzate principalmente per proteggere un tetto, rendendolo così impermeabile alle infiltrazioni di acqua piovana. Un altro uso frequente è quello del balcone, al fine di rivestirlo e preservare il frontalino di calcestruzzo.

La lamiera piegata è molto versatile ed è possibile customizzarla a “L” oppure a “U”, per i diversi tipi di scenari abitativi: nello specifico, le lamiere lisce garantiscono un’aderenza migliore alla superficie.
La lamiera, infatti, viene utilizzata anche per questioni estetiche, per coprire tubi di acqua o gas, e per la realizzazione di scossaline con la funzione di coprimuro. Non solo, in alcuni casi la scossalina viene impiegata come chiusura dei pannelli termoisolanti.

Ma quali sono i materiali di cui può essere fatta una scossalina? Come sceglierli?
Una scossalina per il tetto può essere fatta in plastica, alluminio, pvc oppure rame, che sono elementi che non subiscono “l’attacco” del sole. Il rame, nello specifico, è spesso richiesto perché riesce a mimetizzare bene la scossalina, ma se si vuole fare risaltare l’elemento consigliamo l’alluminio.

Realizziamo interventi su coperture civili, agricole e industriali a Verona, Modena, Bologna, Vicenza, Padova, Reggio Emilia e Brescia: contattaci!